Siamo lieti di annunciarvi che la Japan Foundation organizza il JFF Plus: Online Festival il primo festival di cinema giapponese in streaming direttamente a casa tua, dal 26 febbraio al 7 marzo 2021. La partecipazione e gratuita e sarà una incredibile occasione per una full immersion nel cinema del Sol Levante! Trenta film in 10 […]
Continua a legggereMore TagCostellazione Manga: dal Giappone all’Italia, andata e ritorno
Spiegare l’astronomia usando i fumetti (manga) e i cartoni animati (anime) giapponesi? Si può! A dimostrarlo un lavoro guidato da una dottoranda italiana, Daria Dall’Olio, che studia astronomia presso la Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia). A quarant’anni dal debutto sulla RAI della serie animata Atlas Ufo Robot – Goldrake in Italia, Daria Dall’Olio […]
Continua a legggereMore Tag“Isle of Dogs”: l’ultimo lavoro di Wes Anderson al Cinema City di Ravenna in lingua originale
L’ultimo lavoro di Wes Anderson, Isle of Dogs, in proiezione in lingua originale e con sottotitoli in italiano. Dove? Al Cinema City di Ravenna, il 17 maggio alle ore 21.00. In occasione del secondo appuntamento Festival Premiere – organizzato in collaborazione con ASCIG. (Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone) – la proiezione sarà introdotta dal Presidente dell’associazione, il Prof. […]
Continua a legggereMore TagMegumi. Storie di rapimenti e spie della Corea del Nord
Lei è Megumi Yokota, una ragazzina giapponese rapita all’età di 13 anni, forse per sbaglio, nel lontano 1977 a Niigata, dalle spie nordcoreane di Kim Jong-il. Megumi è diventata, suo malgrado, il simbolo di una tragedia che ha coinvolto decine e decine di vite: quella dei rapimenti di cittadini giapponesi – e non solo – […]
Continua a legggereMore TagCosa sono gli Ukiyoe?
L’ukiyoe è un genere figurativo, in gran voga durante l’epoca Edo. La parola “ukiyo” (letteralmente “mondo fluttuante”, un termine di origine buddhista) ha vari significati, uno dei quali è “alla moda” o “di attualità”, per cui tali immagini rappresentavano le usanze del tempo. Lo stile ukiyoe deriva dalla pittura in stile Yamato, uno stile prettamente giapponese, diffuso […]
Continua a legggereMore TagAlla scoperta dello Yuzen Zome
Lo yuzen zome (tintura yûzen) è una tecnica tradizionale per la tintura e la decorazione della stoffa nata nell’VIII secolo d.C. Anticamente le tecniche di base erano tre: Rôketsu. Una tecnica simile al batik, con l’utilizzo della cera Hasami. Venivano utilizzati inserti in legno sagomato per tenere in piega la stoffa durante la tintura Shibori. […]
Continua a legggereMore TagCosì lontani, così vicini: appuntamento all’Istituto Giapponese di Cultura di Roma
Un incontro per approfondire della storia delle relazioni tra Italia e Giappone, due Paesi apparentemente distanti eppure uniti da eccezionali parallelismi. Venerdì 16 febbraio alle ore 18.30, l’Istituto Giapponese di Cultura ospita una conferenza a cura di Marco Del Bene, Docente di Storia del Giappone moderno e contemporaneo alla “Sapienza” Università di Roma. A seguire, la proiezione del documentario Così lontani, […]
Continua a legggereMore TagLa battaglia di Iwo Jima raccontata su Rai Radio 3
La storia del Giappone raccontata in radio. Nella puntata del 19 febbraio 2018 di wiki radio – Rai Radio 3, andrà in onda La battaglia di Iwo Jima raccontata dalla viva voce Marco Del Bene, docente di Storia del Giappone all’Università “La Sapienza” di Roma. La battaglia è iniziata nell’Oceano Pacifico il 19 febbraio 1945 e ricorre […]
Continua a legggereMore Tag