Da vent’anni, i volontari e le volontarie dell’ASCIG (Associazione per gli scambi culturali fra Italia e Giappone) organizzano un evento che non ha eguali in Italia. Teatro, cinema, manga, anime, arti marziali, musica, cucina: per una stagione all’anno, Ottobre Giapponese porta in tutta la provincia di Ravenna (ma anche oltre) le molteplici facce della tradizione e della modernità del Giappone.

La ventesima edizione del festival, per onorare la ricorrenza, avrà un programma particolarmente ricco, con novità assolute e tributi agli eventi delle precedenti edizioni. Come sempre gli eventi sono stati pensati per interessare un pubblico ampio e variegato, e per soddisfare sia chi si avvicina per la prima volta a questo mondo sia chi ne è già un conoscitore. Con l’edizione del 2022 il festival si rinnova, ma senza dimenticare le sue radici e la sua storia, nello spirito del titolo scelto per quest’anno: il futuro ha un cuore antico.

Vogliamo ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno sostenuto l'Ottobre Giapponese rendendo possibile questa edizione: con la loro partecipazione, il loro patrocinio, e il loro sostegno attraverso il crowdfunding di questa estate.

Un particolare ringraziamento agli sponsor ufficiali di Ottobre Giapponese 2022: ACOMON, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, KOKO MOSAICO e HARUKAN.

Il programma

Costellazione Manga: le stelle nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese

Incontro con Daria Dall’Olio e Piero Ranalli In collaborazione con Planetario di Ravenna, ARAR, Linea Rosa e Casa delle Donne Ravenna

7 ottobre ore 21:00 Planetario di Ravenna Viale Santi Baldini 4A

Per info e prenotazioni 054462534

Vibrazioni contemporanee

Opere di Toyoharu Kii, Takako Hirai, Filippo Farneti e Giovanni Lanzoni
Il mosaico non solo come tecnica esecutiva ma come ideale di rappresentazione artistica
Mostra inserita nel programma della Biennale del Mosaico

8 ottobre - 10 novembre
NiArt Gallery Via Anastagi 4a Ravenna

Inaugurazione della mostra 8 ottobre 2022 ore 15:00–20:00
Orari e giorni di apertura mar-mer 11:00-12:30 gio-ven-sab 17:00-19:00
Altri orari su appuntamento AL NUMERO
3382791174
Ingresso gratuito

Japanese Knitting: una chiacchierata online sul mondo della maglia giapponese

Japanese Knitting: una chiacchierata online sul mondo della maglia giapponese
Presentato da Il Gomitolo dietro l’angolo e Valentina Cosciani Designer
In collaborazione con Tibisay Knits

14 ottobre ore 21:00
Online

Per informazioni info@ilgomitolodietrolangolo.com

Carlo Zauli e il Giappone

Opere in porcellana di Carlo Zauli realizzate in occasione dello storico workshop a Toki nel 1983 col Maestro Kaji Sukamoto
In collaborazione con Museo Carlo Zauli, Associazione Gemellaggi Faenza e Comune di Faenza per celebrare il Ventennale della Fondazione del Museo Carlo Zauli

15 - 27 ottobre
Museo Carlo Zauli Via della Croce 6 Faenza

Inaugurazione della mostra 15 ottobre 2022 ore 18:00
Ingresso gratuito

Ikebana: riciclare sulla via dei fiori

Incontri sull’ikebana a cura di Monica Piancastelli per bambine e bambini dai 6 anni di età
In collaborazione con Comune di Ravenna assessorato cultura, Istituzione Biblioteca Classense e Biblioteca Casa Vignuzzi

18 Ottobre ore 16:45-18:00 | 22 ottobre ore 10:30-12:00
Biblioteca Casa Vignuzzi Via S. Mama 175 Ravenna

Massimo 12 partecipanti per ogni evento
Prenotazione obbligatoria AL NUMERO
(0544)482819 (lun-ven 14.30-18.30)

Il cielo del Giappone: miti e leggende del Sol Levante

Incontro con Chiara Pasqualini alla scoperta dei miti e delle leggende sul cielo e le stelle nella tradizione giapponese
In collaborazione con Planetario di Ravenna, ARAR, Linea Rosa e Casa delle Donne Ravenna

21 ottobre ore 21:00
Planetario di Ravenna Viale Santi Baldini 4A

Ingresso a pagamento
Per info
www.planetarioravenna.it

Tracce giapponesi a Faenza

Ceramiche e opere pittoriche di Tomo Hirai, Mokichi Otsuka, Tatsunori Kano, Ayano Yamamoto, Sayaka Oishi, Akio Niisato (Toki), Kyosuke Hayashi (Toki), Yuka Hayashi (Toki), Matsunaga Keita (Toki), Nami Takahashi, Nobushige Akiyama, Mitsuki Akiyama, Yasue Akiyama, Noboyuki Ogawa.


A cura di Carla Benedetti e Tomo Hirai con con la collaborazione di Ayano Yamamoto


In collaborazione con Associazione Gemellaggi Faenza e Comune di Faenza

Evento finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Unione della Romagna Faentina nell’ambito di Atmosfere Faentine 2022

22 ottobre - 2 novembre
Galleria comunale d’Arte Voltone della Molinella 2 Faenza

Inaugurazione della mostra 22 ottobre 2022 ore 18:00
Orari di apertura dal 23 ottobre ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Ingresso gratuito

Omaggio a Oshima: proiezione di Tabu’-Gohatto

In occasione del novantesimo anniversario della nascita di Oshima Nagisa
Presentato e introdotto da Marco Del Bene
In collaborazione con il Cineclub Raggio Verde

27 ottobre ore 21:00
Cinema Sarti Via Carlo Cesare Scaletta 10 Faenza

Ingresso a pagamento

I mandala stella nell’astrologia Buddhista in Giappone

Incontro con Jeffrey Kotyk (Università di Bologna, Dipartimento di Beni culturali)
In collaborazione con Dipartimento di Beni culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna

28 ottobre ore 18:00
Sala conferenze della Casa Matha Piazza Andrea Costa 3 Ravenna

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

La cucina giapponese da’ spettacolo: Cooking Show con i cuochi giapponesi dell’AIRG di Milano

4 novembre ore 17:30
Caffè Letterario Via Armando Diaz 26 Ravenna

Preparazione di piatti tipici della tradizione culinaria giapponese con degustazione. In collaborazione con Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi e Caffe’ Letterario

Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria. Massimo 40 partecipanti. Per prenotazioni info@ascig.it

Incontro con aperitivo: Koko Mosaico e il Giappone

4 novembre ore 19:15
Koko Mosaico Via di Roma 136 Ravenna 

Una storia di avventure, contaminazioni e incontri col Giappone raccontata da Arianna Gallo e Luca Barberini in dialogo con Marco Del Bene

Rivelazioni Gastronomiche: Viaggio in Giappone e nella sua tradizione culinaria

Incontro la scrittrice Elisa Nata, autrice di Rivelazioni Gastronomiche
In collaborazione con Trenta Edizioni, AIRG Milano e Kazuma moderatore Patrick Colgan.

5 novembre Ore 17:00
Kazuma Viale Francesco Baracca 13 Ravenna 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Cinema di animazione indipendente: Proiezione e incontro con Honami Yano

Rassegna dei corti di Honami Yano e incontro con la regista, introdotto e moderato da Marco Del Bene
In collaborazione con RNFF, Master in traduzione specializzata, Sapienza Università di roma

12 novembre Ore 16:00
Palazzo del Cinema e dei Congressi Largo Firenze 1 Ravenna

Ingresso a pagamento

Giappone in musica: Il repertorio giapponese dal primo Novecento ad oggi

Concerto di Kae Sugisaki (flauto) e Denis Zardi (pianoforte). brani di Toru Takemitsu, Kazuo Fukushima e Hikaru Hayashi
In collaborazione con Scuola comunale di Musica Giuseppe Sarti di Faenza, Associazione Gemellaggi Faenza e Comune di Faenza

Evento finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Unione della Romagna Faentina nell’ambito di Atmosfere Faentine 2022

12 novembre Ore 21:00
Ridotto del Teatro Masini Piazza Nenni 3 Faenza

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Il teatro comico giapponese: Spettacolo di Rakugo online

Spettacolo in diretta streaming dal Giappone del maestro San’yutei Ryuraku, presentato da Marco Del Bene
Ai presenti verrà offerto un assaggio di te’ e dolce dal Giappone
In collaborazione con RNFF e Iroha Firenze

13 novembre Ore 11:00
Palazzo del Cinema e dei Congressi Largo Firenze 1 Ravenna

Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria info@ravennanightmare.it

Presentazione del libro Sfalci e ramaglie - frammenti autobiografici di Monica Zauli

In collaborazione con Associazione Gemellaggi Faenza, Museo Carlo Zauli e Comune di Faenza

Accompagnamento musicale Roberta Ropa (pianoforte) e Domenico Banzola (flauto)
Curatore musicale Donato D’Antonio
Pitture di Ayano Yamamoto

13 novembre ore 17:00
Ridotto del Teatro Masini Piazza Nenni 3 Faenza

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Cinema di animazione e musica dal Giappone a San Marino Con i film di Honami Yano e le musiche di Inoh Michiko

Concerto con Hiromi Yamada (mezzo soprano) e Dennis Zardi (pianoforte)
Brani della compositrice Inoh Michiko
A seguire proiezione di corti di animazione di registi asiatici prodotti da ASCIG per le celebrazioni dantesche del 2021 e incontro con la regista Honami Yano e il compositore Denis Zardi
Conclude la serata la proiezione di Honekami (Mordi l’osso) di Honami Yano.
Introduce e modera Marco Del Bene
In collaborazione con Consolato Generale Onorario del Giappone presso San Marino, Stato di San Marino, Associazione San Marino Giappone

13 novembre Ore 20:30
Sala polifunzionale Via Ezio Balducci 1/B Serravalle San Marino

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

The Past is Always New, The Future is Always Nostalgic

Prima assoluta per l’Italia del film documentario di Iwama Gen sul fotografo di strada Daido Moriyama
Presentato da Luisella Palladino e Marco Del Bene
In collaborazione con RNFF, Master in traduzione specializzata Sapienza Università di Roma e Luisella Palladino

16 novembre Ore 18:00
Palazzo del Cinema e dei Congressi Largo Firenze Ravenna

Ingresso a pagamento 

Dozen of Norths

Proiezione del film di Yamamura Koji
Introdotto da Marco Del Bene
In collaborazione con RNFF, Master in traduzione specializzata Sapienza Universita’ di Roma

18 novembre Ore 18:00
Palazzo del Cinema e dei Congressi Largo Firenze 1 Ravenna

Ingresso a pagamento

Giappone in musica: Il repertorio giapponese dal primo Novecento ad oggi

Concerto per viola solista con Maurizio Barbetti
Brani di Haruyuki Suzuki, Yuji Itoh, Yoshiro Irino e Ryuchi Sakamoto
In collaborazione con Scuola comunale di Musica Giuseppe Sarti di Faenza, Associazione Gemellaggi Faenza e Comune di Faenza

Evento finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Unione della Romagna Faentina nell’ambito di Atmosfere Faentine 2022

19 novembre Ore 21:00
Ridotto del Teatro Masini Piazza Nenni 3 Faenza

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

La cucina incantata, le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki

Incontro la scrittrice Silvia Casini, autrice di La cucina incantata
Presenta e dialoga con l’autrice il giornalista Patrick Colgan
In collaborazione con Trenta Edizioni e Kazuma

20 novembre Ore 17:00
Kazuma Viale Francesco Baracca 13 Ravenna

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Giappone in musica: Il repertorio giapponese dal primo Novecento ad oggi

Concerto Hiromi Yamada (mezzo soprano) e Denis Zardi (pianoforte)
Brani di  Vincenzo Cimatti e Inoh Michiko
In collaborazione con Scuola Comunale di Musica Giuseppe Sarti di Faenza, Associazione Gemellaggi Faenza e Comune di Faenza

Evento finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Unione della Romagna Faentina nell’ambito di Atmosfere Faentine 2022

26 novembre Ore 21:00
Ridotto Teatro Masini Piazza Nenni 3 Faenza

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

7 ottobre - 26 novembre (presente a tutti gli eventi)

Harukan

Cancelleria fra Italia e Giappone con illustrazioni, calligrafia e design originali. Progetto di Horikawa Haruko e Stefania Montalti
www.harukan.design | instagram/harukandesign

7 ottobre - 26 novembre (presente a tutti gli eventi)

Per maggiori informazioni

Oppure contattaci su info@ascig.it

Scroll to top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi